Steve Sylvester
Steve Sylvester, nato Stefano Silvestri (Pesaro, 22 maggio 1956), è un cantante italiano, noto soprattutto come leader della band deathrock/horror punk italiana Death SS.
Sylvester è una figura iconica nella scena metal e dark italiana, per il suo stile teatrale, le sue performance macabre e l'uso di imagery occulta e horror.
Carriera:
- Fondò i Death SS nel 1977, una delle prime band deathrock in Italia, con sonorità influenzate da Alice Cooper, Black Sabbath e dal cinema horror italiano.
- La sua immagine e le tematiche dei suoi testi sono fortemente influenzate dal cinema horror di Dario Argento e Mario Bava, nonché dall'occultismo e dalla magia nera. Questo può essere collegato al concetto di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Horror%20Punk.
- Oltre ai Death SS, Sylvester ha avuto anche altri progetti musicali, esplorando sonorità più legate al doom metal e al rock gotico.
- Ha partecipato a diversi film e documentari a tema horror e musicale.
- La sua figura controversa e il suo approccio senza compromessi alla musica lo hanno reso una figura di culto nel panorama underground italiano. Questo lo pone nell'ambito della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Scena%20Underground.
Stile e Influenze:
Lo stile di Steve Sylvester è caratterizzato da:
- Voce potente e teatrale, in grado di spaziare da toni gutturali a parti melodiche.
- Performance live elaborate e spettacolari, con costumi, trucchi e scenografie a tema horror.
- Testi incentrati su temi come la morte, l'occulto, la magia nera e il cinema horror. Questi argomenti richiamano il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gothic%20Rock e la sua estetica.
- Una forte influenza da parte di band come Alice Cooper, Black Sabbath, Kiss e dal cinema horror italiano.
Impatto:
Steve Sylvester e i Death SS hanno avuto un impatto significativo sulla scena metal e dark italiana, influenzando numerose band e artisti. La sua figura controversa e il suo approccio senza compromessi alla musica lo hanno reso una figura di culto per molti appassionati del genere. La loro importanza nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Storia%20del%20Metal%20Italiano è innegabile.